mercoledì 22 maggio 2013

Rimedi per RAFFREDDORE, FEBBRE e DENTIZIONE

Dato che spesso sulla rete tra mamme ci si scambia informazioni sui rimedi per i disturbi più comuni, ho cerato di riassumere qualcosain un post!
Io per febbre e influenza uso R6 30 gocce e R1 30 gocce, x 10kg di bimba. (Dr. Leggeri)



Giada invece scrive: Noi ci curiamo con l'omeopatia e ci troviamo molto bene x la febbre al posto della tachipirina usate il Viburcol al 100% naturale.



Qua c'è spiegato tutto sul Viburcol e l'utilizzo. Io lo uso da quando aveva 1 mese e ha cominciato con le colichine...
Viburcol è un rimedio omeopatico utilizzato dal primo giorno di vita per tute le problematiche infantili legate all'infiammazioni da otiti non complicate a febbri a dolori di denti , soprattutto le problematiche correlate alla nascita dei denti; il suo paradigma di azione è Ipercinesia infantile con o senza febbre.

Per dentizione: Viburcol supposte e belladonna/chamomilla della Wala da 1 a 3 v al di 3 globuli.
Raffreddore: Coolinsonia canadensis t.m. Della OTI 20 gocce 2/3 v al di. Oppure rimikind della Loacker stati acuti 5/7 globuli ogni 1/2 ora 1 ora mantenimento 2/3 v al di x 5 gg.

Per alzare le difese immunitarie
Dolce difesa della OTI 30 gocce prima dei pasti x 20 gg da ripetere tutti i mesi.


Le caratteristiche terapeutiche di Viburcol sono ottenute grazie al pool dei suoi principi attivi di origine omeopatica.
Chamomilla: Ha una potente azione antalgica tropismo per il sistema nervoso centrale, apparato digerente, sistema circolatorio; agisce sul dolore spastico- convulsivo (es. coliche gassose del neonato) sulle otalgie pediatriche,modula lo stato febbrile.
Belladonna: tropismo per il sistema nervoso e il sistema neuro-vegetativo, antinfiammatorio, antisettico, modula gli stati febbrili che presentano un focolaio infiammatorio, modulazione del dolore, spiccata azione anti piretica, utile nelle sindromi scarlattiniformi ; contrasta lo SBEGA (Streptococco Beta Emolitico di Gruppo A)
Dulcamara: tropismo per mucosa respiratoria e digestiva, apparato locomotore e di sostegno; agisce in tutti gli aggravamenti collegati al freddo-umido (es febbre dopo un acquazzone), azione antinfiammatoria sul tratto rino-tracheo-bronchiale.
Plantago Major: tropismo specifico per i nervi dell'orecchio, trigemino e nervi delle arcate dentarie. Modula l'infiammazione ed il dolore in questi distretti; importante azione sull'enuresi.
Pulsatilla: tropismo per tutte le mucose su cui esercita marcata azione antiinfiammatoria con risoluzione della reazione catarrale. Attivo sull'odontalgia; nelle coliche del lattante.
Calcium carbonicum Hannemanni: azione di riequilibrio pnei sulla predisposizione ad ammalarsi, agisce sulla dentizione difficoltosa in quanto, per l'appunto, carbonato di calcio, potenziando l'azione di Pulsatilla e Plantago Major.


Composizione per 1 suppostina (= 1,1 g): Chamomilla DiI. D1 1,1 mg., Atropa belladonna Dil. D2 1,1 mg., Plantago major DiI. D3 1,1 mg., Pulsatilla pratensis DiI. D2 2,2 mg., Calcium carbonicum Hahnemann Dil. D8 4,4 mg., altre componenti: grasso duro.

Modalità d'uso: 1 supposta più volte die in fase acuta, dopo miglioramento 1 supposta 2-3 volte die nei neonati sino a sei mesi 1\2 supposta con identica posologia.

Johnson's Baby shampo - niente lacrime ma quanto prurito!

Elisa ci racconta la sua esperienza:



Ciao Irene, ecco qui la mia disavventura:
Avevo un bottiglione di Johnson's baby Shampoo alla lavanda in serbo per Viola ma fortunatamente, essendomi poi arrivati in regalo prodotti migliori, ho deciso di utilizzare quelli per lei e usare io il Baby Shampoo. E meno male.
Sono andata dalla parrucchiera che il flacone era quasi finito ormai e le ho spiegato che da circa tre settimane sentivo un fortissimo prurito in testa e non me ne spiegavo il motivo. Lei mi ha guardato e ha visto che avevo tutta la cute secca e molto irritata. Mi ha chiesto che prodotti usassi e le ho detto "Ah, non può essere quello! Pensa che uso il baby shampoo!". Lei mi ha detto che invece era proprio quello. Sembra che la sostanza che usano per non far bruciare gli occhi ha in realtà un effetto aggressivo sulla cute. Ho cambiato subito shampoo, sono andata dall'Erbolario e ne ho preso uno "riequilibrante". Ci ho messo altre tre settimane di prurito prima che la mia cute guarisse.
Ed è uno shampo per bambini!!

Anche io uso quelli dell'Erbolario "per i Piccoli" o quelli della marca BIMBO, che ho trovato in un negozio Bio. E voi? Avete trovato dei buoni prodotti per l'igiene del vostro bimbo?


martedì 21 maggio 2013

A caccia dell'Orso


Una famiglia si mette in marcia per andare a scovare un orso e attraversa prati, fiumi, tempeste...quanti suoni! ma poi trova l'orso e cambia idea: di corsa a casa! L'orso non riuscirà a prenderli e il piccolo lettore (o meglio "ascoltatore" dato che a leggere sarà un adulto) si divertirà un mondo a fare tutti i suoni della natura, di andata...e ritorno. 
Bellissime le illustrazioni!

Una soluzione diplomatica per dormire: il lettino "sidecar"!

Ecco una pratica soluzione che arriva da mamma Cristina:

Visto l'inaspettato successo che questo stratagemma sta avendo tra le mie amiche mamme mi sono finalmente decisa a mandarti due righe sul LETTINO SIDECAR.

Mio figlio Jacopo (13 mesi) si sveglia dalle 4 alle 7 volte a notte eppure io e mio marito dormiamo benissimo.
Come facciamo?
Fin da quando il bimbo aveva 5-6 mesi abbiamo predisposto il suo lettino così:



Per far questo è necessario:
1) eliminare un lato di sbarre del lettino
2) affiancare il lettino al lettone e legarlo al lettone (io uso nastri di raso)
3) fare in modo che il materasso del lettino sia al livello di quello del lettone (per fare ciò, sotto il materassino ho aggiunto due rettangoli di gommapiuma della stessa grandezza del materassino. In alternativa si possono comprare uno o due materassini da campeggio)
4) colmare qualunque buco possa formarsi tra il materassino e il materasso matrimoniale, riempiendolo con: una coperta arrotolata, il cuscinone per l'allattamento...qualunque cosa, basta che ci si assicuri che non esistano fessure in cui il bimbo possa incastrarsi. QUESTA COSA E' MOLTO IMPORTANTE. Ne va della sicurezza del bimbo.
5) Buonanotte.

Jacopo di notte si sveglia, io rotolo verso di lui, lo attacco al seno e mi addormento. In questo modo ogniuno ha i suoi spazi e il suo materasso però quando Jacopo entra in "emergenza coccole" riceve una risposta immediata e io quasi nemmeno mi sveglio. Alla mattina infatti non so dire quante volte l'ho attaccato al seno, ma nemmeno mi importa perchè abbiamo comunque dormito benissimo. :-)

Tararì Tararera di Emanuela Bussolati


L'ho comprato perchè me lo avevano consigliato. La prima volta che l'ho letto non c'ho capito nulla. Allora l'ho riletto...e riletto...caspita, ora mi fa morire dal ridere! Sembra che a differenza di noi adulti, ai bambini arrivi subito questo linguaggio inventato dall'autrice. Loro la storia, se la leggi con la giusta intonazione, la capiscono subito! Quindi mi sono preparata per benino e l'ho letta a mia figlia: grande successo!
E' una storia tenera e buffa ma la cosa che lo differenzia dagli altri libri è che è scritto in una lingua inventata, fatta di suoni onomatopeici che i bimbi riconoscno subito. E' uno dei MIEI libri per bambini preferiti! (e ogni tanto, lo presto a Gaia...)