A volte un libro può davvero fare la differenza. A volte no, ma è comunque un arricchimento, un aiuto per crescere. Ecco qui, testati per voi (e per noi!) alcuni bei libri per bambini che possono aiutare i piccoli ad approciare senza troppi traumi il vasino e il water, ricordando sempre che il momento migliore per togliere il pannolino è l'estate precedente all'ingresso in materna (a meno che il bambino spontaneamente non lo chieda prima).
Questo è sicuramente il preferito di Gaia. E' divertentissimo e ho notato che attira sempre l'attenzione di tutti i bimbi a cui lo mostriamo.
Al secondo posto c'è Anna che ha la fenomenale idea di usare da oggi il water dei grandi e fare una sorpresa alla sua mamma.
La Principessina all'inizio non è molto convinta...ma deve ricredersi: il vasino è meglio!! Anche se a volte è un pò lontano...
E voi mamme? Avete altri libri su questo argomento da segnalare??
Conforto, suggerimenti, idee e segnalazioni di ogni genere, condivise da mamme mantovane per mamme , neomamme e "pre-mamme" in cerca di...qualcosa!
Visualizzazione post con etichetta libri per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri per bambini. Mostra tutti i post
venerdì 3 gennaio 2014
giovedì 30 maggio 2013
RECENSIONE DEL LIBRO “RIME PER LE MANI”
Scritto da Bianca:
Rimeper Le Mani - collana ZeroTre
Libro di canzoni e filastrocche per bambini da 0 a 3 anni. Il libro è illustrato e comprende il CD. E’ bellissimo, sia per le immagini, piene di colori vivaci e tonde e rassicuranti, sia per le canzoni/filastrocche carine, brevi ed orecchiabili. L’eccezionalità del libro , che non ho trovato altrove, è che le canzoni trattano temi nuovi (una a giocare con le dita, l’altra a saltare come rane, l’altra a usare le spalle, un’altra ad usare il bambino come impasto per il pane e divertirsi a massaggiarlo etc etc), che prevedono il coinvolgimento fisico dell’adulto. Ci si ritrova quindi a muoversi, giocare e ballare con i bambini in maniera “guidata”, che risulta didattica per il bambino. I temi sono diversi per difficoltà e tipi e seguono la crescita del bambino. Ogni tema (quindi canzone) ha una breve spiegazione dove si suggerisce quali movimenti fare con il bambino. Io l’ho proposto quando mio figlio aveva sei mesi, e da sottofondo è passato ad essere vero e proprio strumento di gioco. E’ il primo libro che il mio bambino ha riconosciuto, il primo gioco che mi ha chiesto, il primo oggetto che mi ha portato….mi sembra di capire che lo entusiasmi.
martedì 28 maggio 2013
RECENSIONE DEL LIBRO “DOV’E’ SPOTTY?”
Scritto da Bianca:
Dov'è Spotty? di Eric Hill
Classicone. Irene mi dice averlo letto e riletto anche lei da bambina. L’ho comprato perché al supermercato era scontato…ed è stato un acquisto riuscitissimo. Classica storia semplice semplice dove la mamma cagnolina (Sally) cerca il suo cucciolo (Spotty) per darle la pappa. Passa attraverso diverse stanze di casa e cerca dietro a diversi oggetti fatti di finestrelle che il mio bambino si diverte e stradiverte ad aprire. Dietro ogni posto “sbagliato” si nasconde un animale diverso. Mio figlio adora che gli faccia le voci dei diversi animali, o che con le mani mimi il movimento dell’animale che gli balza addosso. Davvero bello, e utilizzabile in tanti modi con un po’ di fantasia. Della collana ne esistono tantissimi. Sconsiglio quelli nel formato più piccolo perchè, anche se le pagine piccole sono più maneggevoli per il bambino, anche le finestrelle sono più piccole e diventa molto complicato per il bimbo riuscire ad aprirle.
Classicone. Irene mi dice averlo letto e riletto anche lei da bambina. L’ho comprato perché al supermercato era scontato…ed è stato un acquisto riuscitissimo. Classica storia semplice semplice dove la mamma cagnolina (Sally) cerca il suo cucciolo (Spotty) per darle la pappa. Passa attraverso diverse stanze di casa e cerca dietro a diversi oggetti fatti di finestrelle che il mio bambino si diverte e stradiverte ad aprire. Dietro ogni posto “sbagliato” si nasconde un animale diverso. Mio figlio adora che gli faccia le voci dei diversi animali, o che con le mani mimi il movimento dell’animale che gli balza addosso. Davvero bello, e utilizzabile in tanti modi con un po’ di fantasia. Della collana ne esistono tantissimi. Sconsiglio quelli nel formato più piccolo perchè, anche se le pagine piccole sono più maneggevoli per il bambino, anche le finestrelle sono più piccole e diventa molto complicato per il bimbo riuscire ad aprirle.
sabato 25 maggio 2013
Un Libro, di Hervé Tullet
Hervé Tullet, il re dei libri prescolari.
Questo libro l'ho visto sul blog di QuandoFuoriPiove e ho deciso che lo volevo. Sembrava introvabile ma alla fine sono riuscita ad averlo ordinandolo qui : http://www.francopaniniragazzi.it/index.php/un-libro.html
E' un libro geniale, un gioco divertente, la critica dice "meglio di un videogiochi" ed è vero. L'ha testato mio marito e non ha resistito nemmeno lui a soffiare sulle pagine del libro, scuoterlo e "schiacciare pulsanti" per provocare reazioni sorprendenti nella pagina successiva...se fa divertire un adulto non oso pensare che successo avrà su una bambina...
giovedì 23 maggio 2013
Attenti al Coccodrillo! Aprire con cura...
Questo l'ho trovato per puro cuxx al Centroscuola di Levata.
Trovo che siano ben forniti di libri di una certa qualità, oltre ad avere quelli diciamo "commerciali".
Il titolo mi ha ispirata, poi a casa l'ho letto con più attenzione e mi ha conquistata. E' la storia del brutto anatroccolo...o meglio, lo sarebbe stata se solo un coccodrillo non si fosse introdotto nel libro e non ne avesse divorato le parole! Il brutto anatroccolo si difenderà come potrà e alla fine il coccodrillo spazientito se ne andrà...bucando il libro!
martedì 21 maggio 2013
A caccia dell'Orso
Una famiglia si mette in marcia per andare a scovare un orso e attraversa prati, fiumi, tempeste...quanti suoni! ma poi trova l'orso e cambia idea: di corsa a casa! L'orso non riuscirà a prenderli e il piccolo lettore (o meglio "ascoltatore" dato che a leggere sarà un adulto) si divertirà un mondo a fare tutti i suoni della natura, di andata...e ritorno.
Bellissime le illustrazioni!
Tararì Tararera di Emanuela Bussolati
L'ho comprato perchè me lo avevano consigliato. La prima volta che l'ho letto non c'ho capito nulla. Allora l'ho riletto...e riletto...caspita, ora mi fa morire dal ridere! Sembra che a differenza di noi adulti, ai bambini arrivi subito questo linguaggio inventato dall'autrice. Loro la storia, se la leggi con la giusta intonazione, la capiscono subito! Quindi mi sono preparata per benino e l'ho letta a mia figlia: grande successo!
E' una storia tenera e buffa ma la cosa che lo differenzia dagli altri libri è che è scritto in una lingua inventata, fatta di suoni onomatopeici che i bimbi riconoscno subito. E' uno dei MIEI libri per bambini preferiti! (e ogni tanto, lo presto a Gaia...)
lunedì 20 maggio 2013
Il libro degli omini
Premetto che costa 20 € ma li vale. E' un libro in bianco e nero, con disegni molto semplici e per questo molto accessibili a un bambino piccolo. E' un libro "interattivo". Alcune pagine sono con le rotelle per far cambiare espressione , profilo e colore del viso ai personaggi. Una parte del libro invece è adatta ad inventare storie perchè permette di cambiare vestiti, scenografie ed espressioni ai due personaggi, una donnina e un omino. Il libro è scritto in inglese e in italiano e pone l'accento sulle differenze ed uguaglianze delle diverse etnie.
giovedì 16 maggio 2013
Un libro-gioco per bimbi da 0 a 1 anno
Margherita ci segnala gentilmente questo libro!
Questo libro è" nell'olimpo del gradimento" di mia figlia:
365 idee intelligenti per divertirti col tuo bebè - Susan E. Davis - DeAgostini
ci sono tante idee gioco, semplicissime, che a volte non si fanno, proprio perché" così semplici che non ci si pensa"!
Prezzo €12.90( assolutamente fattibile)
Buon divertimento a tutti!
Margherita mamma di Camilla(9mesi)
Questo libro è" nell'olimpo del gradimento" di mia figlia:
365 idee intelligenti per divertirti col tuo bebè - Susan E. Davis - DeAgostini
ci sono tante idee gioco, semplicissime, che a volte non si fanno, proprio perché" così semplici che non ci si pensa"!
Prezzo €12.90( assolutamente fattibile)
Buon divertimento a tutti!
Margherita mamma di Camilla(9mesi)
giovedì 2 maggio 2013
I libri dei bambini, il gioco più bello.
E’ affascinante vedere con quanto stupore e passione un bimbo di poco più di un anno apprezza “la lettura”. Non passa giorno senza che Gaia vada a prendere uno, due, dieci libri dal suo scaffale e me li porti per un momento di coccole e condivisione.
Credo che amerà la lettura come l’ho amata io, sempre se la sua passione sopravvive ai probabili demotivanti anni di scuola italiana che la aspettano. Favorire questa passione è stato semplice: il ripiano più basso della libreria è stato svuotato. Sopra sono stati appoggiati una decina dei suoi libri disposti in bella mostra (che periodicamente io cambio con qualcuno di nuovo o con libri vecchi ma che lei non vede da un po’). L'importante è soprattutto disporre i libri come se fossero in esposizione, con la copertina ben visibile, non impilati come quelli degli adulti. Infatti una bimba così piccola non è ancora in grado di riconoscere un libro dal bordo. Lei ha così accesso autonomo alla sua piccola libreria. La scelta dei libri poi è essenziale. Cartonati, libri sensoriali (con stoffa, e altri materiali), libri pop-up, libri colorati, piccoli e grandi…ma la cosa più importante sono le immagini. Io preferisco evitare i disegni freddi e squadrati tipo Peppa Pig. C’è un mondo di libri per bambini con illustrazioni meravigliose…troppo belli per essere preferiti ai freddi disegni fatti a computer!
E se ci rifletto, di tutti i libri della mia infanzia quelli che ricordo con più chiarezza e affetto sono proprio quelli con delle illustrazioni che mi hanno colpita. Probabilmente sarà così anche per lei. Certo anche il contenuto della storia è importante, i libri vanno scelti con cura.
Non do mai a Gaia un libro se prima non l'ho letto e guardato io. Potrebbe avere delle immagini che inquietano pure me, oppure una storia che da insegnamenti che non condivido.
E' come per il cibo: se al bambino dai sempre wustel e patatine dopo non puoi sorprenderti se non sa apprezzare un filetto di trota salmonata con le verdurine. E di certo, se dai trota salmonata al bimbo mentre tu ti mangi l'hot-dog , la cosa non funziona: dare l'esempio è fondamentale, altrimenti quello che insegni al bambino è solo l'ipocrisia.
Come per l'alimentazione, anche per sviluppare "il gusto della lettura" credo che il ruolo del genitore sia fondamentale, sia nel dare l'esempio (vedere che il genitore legge un libro, una rivista, il giornale...non importa cosa, ma LEGGE) che nel mettere il bambino nella condizione di poter sperimentare i vari "gusti", avere accesso a immaggini artistiche complesse, a trame e racconti che aprono la fantasia e non solo fermarsi alle immagini e agli eppisodi da cartone animato. Sta poi nella sensibilità del genitore scegliere se e quando censurare determinati messaggi devianti o immagini troppo forti di alcune letture.
Io credo che per poter diventare consumatori consapevoli e arricchirsi di contenuti davvero utili, i bambini vadano "nutriti" in modo consapevole, affinchè possano sviluppare il gusto della lettura e, crescendo, il loro senso critico per poter scegliere in autonomia i loro libri, secondo i LORO gusti, ma con la sensibilità acquisita da una ricca esperienza e non in semplice balia dei trucchi del marketing.
Riguardo al come leggere insieme ai bambini, ho trovato un bell'articolo su questo argomento che se desiderate potete approfondire!
giovedì 25 aprile 2013
Libri per bimbi da 8mesi circa
Ho fotografato i libri preferiti gi Gaia, ma sono parecchi quindi li posterò un pò alla volta.
Spotty di Eric Hill, è un bestseller. Gaia adora le finestrelle da aprire e i disegni semplici e colorati.
"Guarda c'è un buco...".
Questo è un libro bucato invece...bellissima serie, c'è anche "Il circo dei colori" che ormai so a memoria. Ha un bellissimo ritmo e la storia è a rima, facile da imparare e ripetere a memoria, appunto, mentre il bimbo..ha fretta di girare le pagine!
Chi si nasconde sotto i fiori?
Questo è un libro che ho trovato per caso alla libreria Nautilus, ogni fiore si trasforma in un animale! Affascinante.
Mumin. Non lo conoscevo ma visto che a Gaia piacciono le finestrelle l'ho acquistato. Non è un cartonato, ha le pagine sottili, eppure i colori e i disegni hanno conquistato l'attenzione della mia bimba.
Questi due ragazze...li dovete prendere! Sono due libri per il bagnetto. Il primo è della OBOIBI...so solo questo perchè mi è stato regalato. se lo trovate prendetelo!! Gaia è da quando aveva 5 mesi che lo "sfoglia"...è un libretto gommoso sensoriale con pezzi che si possono staccare.
Il secondo invece "Pesciolino dove sei?" della collana ZeroTre è fantastico perchè è una storiella in rima di un pesciolino che bacia le varie parti del corpo del bimbo. Insieme al libretto c'è un pesciolino di spugna che spruzza acqua e serve proprio per giocare col bimbo mentre si legge la storia nell'acqua. (il pesciolino al momento della foto purtroppo...non era stato pervenuto...)
Il cavallino, di Kimiko.
Il primo POP-UP di Gaia. Semplicemente lo adora. Ok, devo ogni volta dirle di toccarlo piano altrimenti lo ridurrebbe in pezzetti...però ne vale davvero la pena.
Hervè Tullet è semplicemente un genio. Il gioco del buio:Questo è un libro ottimo e straordinariamente originale, per l'ora della nanna.
Visto così non sembra un granchè, ma basta lasciarlo aperto alla luce e poi, al momento della nanna, sdraiarsi a letto col bimbo, il libro, spegnere le luci e godersi lo spettacolo. E' stato fatto con uno speciale inchiostro fluorescente...vi dico solo che partirete per lo spazio!! Questo libro credo che possa piacere a bambini di QUALUNQUE età. (Bhe...piace da matti pure a me e a mio marito...)
Bhe questo...è un super-bestseller. Ce lo avevo anche io da bambina. Eric Carle e il suo BrucoMaisazio non credo abbia bisogno di presentazioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)