Visualizzazione post con etichetta 3-6 anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3-6 anni. Mostra tutti i post

martedì 20 maggio 2014

24 MAGGIO - VACCINAZIONI PEDIATRICHE: Per Una Scelta Consapevole


Inoltro questo interessantissimo appuntamento che si terrà Sabato 24 Maggio alle ore 15:30 presso l'Aula Magna Seminario Vescovile, Via Cairoli n. 20 a MANTOVA.
          Il convegno sarà tenuto dal Dr. Serravlle  autore dei celebri libri:




Il 24 Maggio a MANTOVA.
Non vedi le immagini ?

 

Ciao Mamme
 
A Mantova il prossimo 24 Maggio un appuntamento da non perdere !


Il Dott. Eugenio Serravalle e l'Avv. Luca Ventaloro in un convegno dal titolo: "Vaccinazioni Pediatriche: Per Una Scelta Consapevole".






Email Marketing Powered by MailChimp


giovedì 10 aprile 2014

VI PIACEREBBE UNA CLASSE ELEMENTARE MONTESSORI PER I VOSTRI FIGLI?



Protratte fino al 30 Aprile le iscrizioni per il Corso Montessori a Brescia.
Cosa c'entra questo con la meravigliosa prospettiva di poter far frequentare ai nostri figli una classe ELEMENTARE Montessori a Mantova?
Leggete fino in fondo...

Vi trascrivo di seguito l'articolo preso dal sito dell'Opera Nazionale Montessori:

L’Opera Nazionale Montessori organizza, in collaborazione con l'Associazione Montessori di Brescia, i seguenti corsi di:

- specializzazione per educatori della prima infanzia (300 ore);
- differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia (500 ore) autorizzato dal MIUR con DM.58 del 04/07/2007;
- differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria (550 ore) autorizzato dal MIUR con DM.59 del 04/07/2007.


La domanda di ammissione va presentata entro il 31 marzo 2014. 

(E' stato protratto fino al 30 aprile)

I corsi inizieranno il 17 maggio 2014, termineranno nel giugno 2015 e si svolgeranno: venerdì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

I corsi di differenziazione didattica per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria sono vigilati dall’USR della Lombardia.


Per informazioni
Associazione Montessori di Brescia
Paola Veneziani cell. 333 2720380 dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00
Olga Borghetti  cell. 328 5780544 dalle 20,00 alle 22,00
E-mail: associazionemontessoribs@gmail.com

Per informazioni segreteria del corso:
Adasm Lesic Brescia - Sig.ra Manuela Savoldi
Via Bollani, 20
25123 Brescia (BS)
Telefono: 030 3751978 martedì dalle 9,00 alle 12,00 e giovedì dalle 14,00 alle 17,00
e-mail: manuela.savoldi@lesic.it

I Corsi in partenza sono 3:
Corso per nido, Corso per scuola materna e Corso per scuola primaria.
Trovate in fondo alla pagina di  questo link la seguente documentazione :
Bando
Regolamento
Domanda di ammissione
Valutazione Titoli
Scheda Personale
Iscrizione

Questi corsi risultano particolarmente interessanti perchè il Metodo Montessori di recente si sta sempre più diffondendo (o dovrei dire rivalutando) nella nostra regione.
Mantova è sempre l'ultima ovviamente ad essere disposta all'innovazione, ma il successo del Metodo Montessori è globalmente e scientificamente riconosciuto.
Lo attestano anche i media e ve ne riporto un esempio:


"Il suo metodo ha prodotto uomini di genio, innovatori, premi Nobel: dai fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page, a Bill Gates, da Garcia Marquez al Will Wright di Sim City, dal fondatore di Amazon, Jeff Bezos, al padre di Wikipedia, Jimmy Walls. Ma in Italia, la sua patria, Maria Montessori ha meno fan che nel resto del mondo e le sue scuole - a più di cento anni dalla nascita - sono ancora un fenomeno di nicchia.(...)"  articolo del Corriere della Sera del 25/ Marzo 2013

A Brescia è nata da pochi anni un' Associazione di Genitori che è riuscita ad ottenere molti successi a questo riguardo.
Ora si sta tentando di creare un'Associazione di Genitori anche a Mantova, con lo scopo di aprire una sezione Montessori all'interno di una scuola ELEMENTARE statale del comune di Mantova.

Il progetto è appena partito e sarà mia premura aggiornare il blog su ogni passo avanti.
Nulla sarà però possibile se non ci saranno insegnanti formati col Metodo Montessori, abilitati alla scuola elementare.

Prego perciò tutti voi di diffondere l'informazione di questi corsi tenuti a brescia a tutti gli insegnanti di vostra conoscenza!!

Se inoltre siete genitori interessati alla prospettiva di far frequentare una classe Montessori elementare ai vostri figli, vi prego di scrivermi privatamente (irenemarzo1@gmail.com) e vi metterò in contatto con gli organizzatori di questo progetto.

ciao!!
Irene



                                         

venerdì 21 febbraio 2014

CANTO FAMIGLIARE E MAMME&BIMBI





Laboratori
di psicofonia
CANTO FAMIGLIARE
Per famiglie, mamme e bambini di età mista

VENERDI’ 7 MARZO   17.00 -18.00
Ciclo di 6 incontri

CANTO MAMME & BIMBI

Per mamme e bambini (12-24 mesi)
SABATO 15 MARZO    16.30 -17.30
Ciclo di 5 incontri

CANTO RAGAZZI
VENERDI’ 7 MARZO   18.00 -19.00
Ciclo di 6 incontri

ADESIONI ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2014
A   CRISTIANA BOMBONATI            Cell. 333 9275674



I Laboratori si tengono al
NIDO "I FOLLETTI"
Via Einaudi, 9/E
Porto Mantovano

 
Sono condotti da  Cristiana Bombonati
Utilizzando il metodo della Psicofonia

Il canto in famiglia è momento da gustare nel gioco con piacere, occasione per comunicare in profondità, con semplicità.
I genitori vivono pienamente e in prima persona le proposte, i bambini si lasciano gradualmente coinvolgere, partecipando, a loro misura, a seconda dell’età.
Attraverso canti e filastrocche, mamma e papà “raccontano la vita, giocano cantando, stimolano lo sviluppo del linguaggio.
Il percorso si pone in continuità con gli incontri di preparazione pre-parto e post-parto condotti da Elisa Benassi.


Note organizzative: abbigliamento comodo e calze antiscivolo.



SONO ATTIVI INOLTRE 2 GRUPPI A MANTOVA:
MAMME&BIMBI (12-30 mesi) - MERCOLEDI'      17-18
BAMBINI (6-8 anni) - LUNEDI'      17.30 - 18.30

 

venerdì 17 gennaio 2014

PSICOMOTRICITA'!


Ciao a tutte! Vi giro la segnalazione dell''imminente inizio di corsi di Psicomotricità a Porto Mantovano e a Mantova per bambini dai 12 mesi in su!Tutti i dettagli sono visibili sul sito: http://www.scioglinodo.org/Gruppi-di-psicomotricit-.html

Non ho ancora provato questo corso, ma sembra promettente...

giovedì 3 ottobre 2013

Corso di Inglese in Fattoria Didattica! English4Kids at the Farm



Giochi, Parole ed Attività all’aria aperta, per
imparare l’Inglese divertendosi con la natura e gli animali
Giochi linguistici, arte, animazione o sport, ed
apprendimento in fattoria didattica, tenute completamente in
Inglese. Per imparare la lingua divertendosi.
Presso la fattoria didattica Lagolena di Mottegiana (MN),
Venerdì 18 Ottobre (gruppo 6-10)
e Venerdì 25 Ottobre (gruppo 10+)

Il prezzo per ogni bambino è di 
15,00 eur ad evento
per info e prenotazioni:
Alessio: 338/8769578
english4_kids@yahoo.com

lunedì 29 luglio 2013

Barretta di cereali fatta in casa




Se per caso anche voi siete di quelle che si sono riempite la credenza di cereali soffiati, probabilmente BIO (e pertanto piuttosto costosi), abbandonati dal pupo dopo un iniziale illusorio interesse e pericolosamente in scadenza perchè in realtà a quel retrogusto di cartone dopotutto è difficile abituarsi per chi come noi è cresciuto tra le merendine industriali... bhe, sappiate che c'è una soluzione (ovviamente....ormai lo saprete....dai....si che lo sapete cosa sto per dire!.........)
SANA! 

Bhe, in realtà è quasi sana.
C'è dello zucchero!!!!
Oddio!!!!
Ebbene Si. Dello zucchero.
Ma di canna e rigorosamente equosolidale. (Tiè)
Così attenuo i sensi di colpa...

Ma c'è pure del burro!!!
Ma di quello buono.
Bio.
(Aritiè!)

La ricetta è una cavolata, come sempre. Ma mi ha permesso di salvare dalla pattumiera questi nobili alimenti e trasformarli in una merenda davvero interessante per Gaia, poichè ....altamente calorica!
Finalmente un pò di ciccia!!!

Et voilà:

60 gr Burro
60 gr Miele
60 gr Zucchero di canna grezzo
150 gr di Cereali soffiati (quelli che avete: riso, orzo, miglio, farro...) , semi (mandorle a lamelle, semi di lino o di papavero, semi di zucca o girasole tritati, nocciole tritate...) quello che avete insomma. Anche i meusli possono starci. Potete aggiungergi anche dell'uvetta o del'altra frutta secca.

Far sciogliere il burro il miele e lo zucchero in un tegamino e "caramellarlo" per qualche minuto. Fiamma non alta altrimenti brucia!

Versarlo sopra i cereali e semi e amalgamare bene il tutto.

Foderare una teglia con carta da forno e distribuire il composto uniformemente.

Riporre in frigo per far solidificare.

Tagliare a quadrotti o utilizzando delle formine per biscotti.
Unico problema: col caldo se non l'avete caramellato bene il burro tenderà facilmente a liquefarsi quindi meglio conservare le barrette in frigo!

Sedersi davanti al pupo che gioca, addentando una barretta senza dire niente....(vi stupirete di sentire come il gusto di cartone sarà sparito lasciando il posto a una burrosa e fresca sensazione di dolcezza!)...
è scientificamente provato che il bimbo in questione attiverà il radar "mamma sta mangiando qualcosa che non mi vuole dare, pertanto deve essere buono" e allungherà subito la manina per richiedere un assaggio...la merenda è servita!

Bon appétit.









martedì 4 giugno 2013

Ghiaccioli e Gelati! ricetta base: sciroppo di zucchero.




Visto l'imminente arrivo dell'estate (???!!!) credo sia ora di sperimentare nuove ricette di merende sane per bambini, riprendendo l'argomento "gelati"!

Ho trovato per caso un bel libro di ricette di ghiaccioli fatti in casa, di cui vi trascriverò ogni tanto una ricetta.

Iniziamo con la base:
E' possibile ottenere un ghiacciolo praticamente dal succo di qualunque frutto o aroma, ma il segreto per renderli morbidi e vellutati consiste nell'uso dello sciroppo di zucchero che abbassa il punto di congelamento dell'acqua e agisce da lubrificante tra i cristalli di ghiaccio.
Ecco quindi la ricetta dello... Sciroppo di zucchero!

Mmmh...chi mi conosce sa già che questa ricetta cambierà nome in...

Sciroppo di malto!

Chi, come me, vorrà sperimentare la sostituzione dello zucchero col malto, basta che utilizzi la stessa quantità indicata.

Ecco la ricetta:
90 gr di zucchero  (oppure, come faccio io, 90 gr di miele o malto)
200 ml di acqua

Sciogliere lo zucchero nell'acqua scaldandoli in un pentolino per circa 10 minuti.
Alzare la fiamma e portare a ebollizione, quindi riabbassarla e lasciare sobbollire per 3-4 minuti.
Spegnere, coprire e lasciare raffreddare.

Lo sciroppo si può conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per una settimana.


Bene.
E ora una ricetta per cominciare a sperimentare:



Ghiaccioli di fragole e lamponi:

400 ml di succo di lamponi
1 cucchiaino di scorza di arancia grattuggiata
250 ml di sciroppo di zucchero/malto
6 fragole grandi tagliate a fettine sottili

Mescolate in una caraffa il succo, lo sciroppo e le scorze grattuggiate.
Versate un po' del composto negli stampini per ghiacioli, quidni metteteci qualche fettina di fragola.
Inserite il bastoncino e riponete in congelatore per 3-4 ore.
Tirate fuori e ripetete: un pò di composto e di nuovo qualche fettina di fragola a chiudere.
Di nuovo in congelatore per 3-4 ore.



Finito!













lunedì 6 maggio 2013

A Mozzecane Scuola Seineriana materna-primaria-secondaria

Lucia ci segnala gentilmente questo evento:

Porte Aperte della scuola Steineriana di Mozzecane 
domenica 12 maggio 2013 dalle ore 10:30 alle 18:00Durante la giornata bambini e adulti potranno partecipare ai numerosi laboratori,
assistere a momenti artistici presentati dai ragazzi e dagli insegnanti,
inoltre acquistare manufatti realizzati dai genitori della scuola,
materiale didattico, libri e abbigliamento usato.

Tutto il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno del progetto pedagogico.

Programma della Festa:
ore 10:30Apertura della festa e inizio dei Canti e Danze Popolari che proseguiranno per tutta la giornataore 10:30/17:00Mostra di disegni e pitture della VIII^ ClasseInizio dei Laboratori per Bambini e Adulti che si alterneranno nella giornataore 11:00 – Saluto Artistico della III^ Classe
ore 11:30 – Teatrino per i Piccoli
ore 12:00/14:00 – Buffet
ore 15:00 – Teatrino per i Piccoli
ore 15:30 – Caccia al Tesoro aperta a tutti i bambini e ragazzi
ore 16:00 – Conferenza

Sarà inoltre presente un mercatino di prodotti artistici, artigianali, giocattoli e alimentari con i seguenti espositori: Ceres, Madamadoré, Il Filo Continuo, Il Baito del Bosco, Antonio Costa, Daniela Brentegani, Shaila, Centofarfalle Onlus, La Natura di Satya, Candele di Luce, Briciole di Colori, Francesco Mangia, Piccole Cose, Rosanna Baldin.
Si ringraziano per il contributo gentilmente concesso: NaturaSi e CuoreBio.
INFO: tel. 045 – 971163 – email: info@scuolawaldorfverona.it  -  www.scuolawaldorfverona.it


Personalmente non so ancora nulla della pedagogia Steineriana, conosco solo i giocattoli, e questa potrebbe essere l'occasione giusta per approfondire.
Mozzecane non è proprio dietro l'angolo ma l'amica guida Michelin dice che ci vogliono 26 minuti...non è poi così lontana se penso che io per andare a scuola in corriera ci impiegavo 45 minuti pur abitando in provincia di mantova.
Trovo che valga la pena andare a vedere di cosa si tratta...conto di trascinarci tutta la tribù! ;-)