martedì 30 aprile 2013

(STRA)consigliati



Ecco una lista dei siti, dei libri, dei contatti e dei nominativi che reputo utili!
Se però volete quella più aggiornata, andate alla pagina "(STRA)consigliati" che trovate in alto nella Home Page del blog.
Blog e siti amici:

http://www.mammapermamma.eu/eccomi/  una mamma come noi ci aiuta ad informarci

http://www.quandofuoripiove.com/ la fantasia contagiosa di Giada, giochi per creare e divertirsi coi bimbi

http://mammagiramondo.blogspot.it/ bellissimo blog di una mamma viaggiatrice

http://www.lacasanellaprateria.com/category/attivita-con-i-bambini/ Claudia: giochi, fantasia e Montessori

http://www.lapappadolce.net/category/feste/ pedagogia e didattica, arte e manualità

http://mammanatura.blogspot.it/ una mamma ecologica e le sue risorse

http://www.piacerediconoscerti.it/ bellissime bambole e sagge idee eco

http://nontogliermiilsorriso.org/forum/index.php?sid=af51453081f39b78920242ca6da4f76a confronto con mamme di tutta italia sui temi della nonviolenza

http://www.centostorie.it/public/wordpress/ microblog sui libri per bambini

http://ilmondodici.blogspot.it/p/libri.html consigli su libri per bambini

http://www.homemademamma.com/ per crescere creativamente

http://www.mammafelice.it/2013/03/13/rispettare-i-bambini/ una mamma come noi condivide le sue idee



Informarsi e corsi interessanti
http://www.nascitarmonica.com/
http://www.allattamentomantova.it/


TagesMutter a Mantova: un'alternativa all'asilo nido più a misura di bambino
http://www.matermantova.it/tagesmutter.htm


Allattamento
http://www.lllitalia.org/
http://www.allattamentomantova.it/


Portare con la fascia
http://www.portareipiccoli.org/


Comunicare efficacemente coi figli
http://www.iacp.it/gordon/gordon.htm


Contatto fisico: il Massaggio AIMI
http://www.nascitarmonica.com/massaggio-a-i-m-i/


Curare in modo dolce - l'Omeopatia per i bambini
Dott. Pinelli
Dott Leggeri
Dott. Davide Angelucci


Negozi Consigliati:
Bioanchio : negozio di prodotti biologici
http://www.bioanchio.it/
La Birba: negozio dell'usato per bambini
http://www.labirba.com/mantova/index.html


Libri per mamme e premamme
(personalmente letti o che vengono consigliati da mamme che li hanno personalmente letti. Quelli con l'asterisco sono irrinunciabili) :

Parto:
-*La gioia del parto; Ina May Gaskin

Prime informazioni per accudire i bambini:
-*Besame Mucho; Carlos Gonzalez

-*E se poi prende il vizio?Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini; Alessandra Bortolotti

-Portare i piccoli Un modo antico, moderno e... comodo per stare insieme; Esther Weber

Nutrizione:
-*Allattare, un gesto d'amore; Paola Negri
-*W la Pappa; Paola Negri
-*Io mi svezzo da solo; Lucio Piermarini e F. Panizon
-*Il mio bambino non mi mangia; Carlos Gonzalez
-Svezzamento secondo natura; Trevisan Michela
-Allattare e Lavorare si può; Giorgia Cozza
http://www.lllitalia.org/images/stories/Nuovo%20libro%20per%20La%20Leche%20League%20-%20Allattare%20e%20lavorare%20si%20puo!.pdf


-* Svezzamento Passo dopo passo
http://www.lllitalia.org/index.php?page=shop.browse&category_id=6&option=com_virtuemart&Itemid=1

-Un dono per tutta la vita Guida all'allattamento materno; Carlos Gonzalez
-Sapore di mamma Allattare dopo i primi mesi; Paola Negri



Educare e Comunicare coi bambini:
-*Genitori efficaci. Educare figli responsabili; Thomas Gordon

-I figli, che bella fatica. Il mestiere del genitore; Grazia Honnegger Fresco (montessori)
-Amarli senza se e senza ma Dalla logica dei premi e delle -punizioni a quella dell'amore e della ragione; Alfie Kohn
-Libertà e amore L'approccio Montessori per un'educazione secondo natura; Elena Balsamo
-*La sculacciata. Perché farne a meno: domande e riflessioni; Olivier Maurel
Mamma parla con me; Nancy Cadjan

Salute:
-Bambini super-vaccinati - seconda edizione Saperne di più per una scelta responsabile Eugenio Serravalle

Sonno:
-Di notte con tuo figlio La condivisione del sonno in famiglia; James J. McKenna
-Facciamo la nanna Quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino; Grazia Honegger Fresco




N.D.R. Tutti glispecialisti, i negozi, le case editrici, i corsi e gli eventi indicati e consigliati su questo blog non vengono in alcun modo pubblicizzati sotto pagamento, ma solo per puro passaparola tra mamme che li hanno conosciuti direttamente e li vorrebbero consigliare ad altre mamme.



Vaccini si o vaccini no?

Sinceramente io, col magone, ma ho scelto di far vaccinare Gaia. Non sono del tutto convinta della scelta perchè sinceramente sento di non aver avuto il tempo di informarmi "a tutto tondo" sull'argomento. Pertanto non me la sono sentita di prende una decisione "inpopolare", ma non so se con un secono figlio farei la stessa scelta.

Trovo che nel frattempo sia giusto e interessante ascoltare il parere di chi ha fatto la quella opposta alla mia.

Ecco cosa mi scrive Luisa:

Il nostro pediatra di base, dott. Zanelli, purtroppo in pensione dal 1 gennaio 2013, ci ha detto di aspettare sino a quando va all'asilo.Il dott. Pinelli, pediatra, prof. universitario di nutrizione e vicepresidente di un'associazione vegetariana, ci ha consigliato di attendere almeno due anni e poi vedere. Questo, però, a condizione che il bambino fosse nato con parto naturale, allattasse al seno e seguisse una dieta vegetariana dallo svezzamento. Queste condizioni per lui sono indispensabili per garantire al bimbo protezioni immunitarie molto forti.A Mantova è contrario ai vaccini anche il dott. Leggeri, pediatra che cura con la omeopatia. Fuori Mantova potete consultare il dott. Davide Angelucci, medico pediatra e omeopata, Direttore Sanitario del Centro di Eubiotica di Corcagnano (PR).Noi ci siamo inoltre documentati, principalmente leggendo i testi di Eugenio Serravalle, ed in particolare Bambini supervaccinati.

(questo libro in effetti miè stato più volte segnalato ma non l'ho ancora letto purtroppo)

I bambini che conosco che seguono una dieta vegetariana sono controllati costantemente dal team del dott. Pinelli, per verificare che la loro dieta apporti tutti gli elementi nutritivi necessari. Questo almeno per un paio di anni, per capire se i genitori hanno appreso come nutrirli in maniera equilibrata.
Per il dott. Pinelli, vaccini e dieta vegetariana sono inscindibili.Per gli altri che vi ho indicato, non è necessaria la dieta vegetariana per evitare il vaccino.


Cinzia aggiunge:
Conosco benissimo sia Pinelli che Leggeri,sono due ottimi pediatri ma hanno due modi di lavorare differenti...
Isabella è stata svezzata praticamente vegana e tutt'ora segue questo regime alimentare...
Sinceramente il non vaccinare e la dieta vegetariana non ho mai sentito vadano di pari passo,certo la dieta vegetariana o vegana che sia permette di mantenere il corpo più pulito da tossine, facilitando anche una maggiore vigorosità del sistema immunitario...forse per quello Pinelli fa andare le due cose di pari passo...in modo che il bimbo/a siano meno sottoposti all'attacco di germi,virus,batteri e agenti patogeni.


------------------------------------------------------------------
N.D.R. Tutti glispecialisti, i negozi, le case editrici, i corsi e gli eventi indicati e consigliati su questo blog non vengono in alcun modo pubblicizzati sotto pagamento, ma solo per puro passaparola tra mamme che li hanno conosciuti direttamente e li vorrebbero consigliare ad altre mamme.

lunedì 29 aprile 2013

Pediatri che rispettano i bambini

Dopo la delusione dei consigli sullo svezzamento, generosamente elargiti da una procace quanto disinformata assitente del mio pediatra ASL (vedi il mio articolo) mi sono messa alla frustrante ricerca di un pediatra il cui mestiere fosse quello di RISOLVERE i problemi reali e non quello di CREARNE di inesistenti, magari buttando lì una facile e ignorante diagnosi di "insonnia infantile" o un'assurda sentenza tipo "lo stomaco del neonato deve riposare, quindi non lo può attaccare al seno ogni mezz'ora".
Il premio Nobel per il miglior consiglio pediatrico di pedagogia nera va però alla pediatra che mi ha consigliato il libro "Fate la nanna". Se vi viene voglia di sapere che dice questo libro vi consiglio di comprare il libro "FacciaMO la nanna. Quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino" di Grazia Honnegger Fresco. Vi farà il riassunto del libro di Estivill e ve lo smonterà pezzo per pezzo.
L'avrei dovuto consigliare io alla suddetta pediatra.

Comunque, tornando a noi, ho chiesto consiglio ad alcune amiche mamme su facebook, che mi hanno indicato i pediatri scelti da loro:
Il Dott. Pinelli
il Dott Leggeri
e il Dott. Davide Angelucci

Avendo optato per il secondo, visto cha abito a Mantova, vi trascrivo le informazioni che mi sono state date da un paio di amiche avvedute:
Dott. Leggeri, di seguito qualche notizia. Mi dicono che è uno con cui si può parlare e disponibile.
Il dottor Giorgio Leggeri è nato a Mantova il 24 Aprile 1955, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Verona nel 1983. Ha preso la specializzazione in Pediatria presso l’università di Milano frequentando la clinica pediatrica dell’ospedale S.Raffaele.
Dirigente di Primo Livello presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale “Carlo Poma” di Mantova dal 1990 al 1999.
Da circa 12 anni si interessa di medicina olistica, dopo aver preso il diploma con corso quadriennale a Bologna di omeopatia.
Ha pubblicato articoli scientifici su prestigiose riviste internazionali come American Jornal of Gastroenterology e il Journal of Pediatrics endocrinology and Metabolism.
Il suo lavoro è promuovere la medicina naturale per adulti e bambini attraverso l’omeopatia e la fitoterapia curando patologie acute e croniche riconducendo la persona all’equilibrio psicofisico perso.
Il dottor leggeri esegue ricerca di allergie con PRICK test per: Pollini, Polveri di casa (dermatophagoides), Peli di animali (cani,gatti) in soggetti con Rinite e/o congiuntivite cronica, Tosse ricorrente, Asma bronchiale e test Kinesiologico per eventuali intolleranze alimentari in soggetti con: Dermatite atopica, Afte ricorrenti, Malattie croniche intestinali.
Visita anche a domicilio e utilizza sia la medicina allopatica che quella omeopatica oltre che la fitoterapia...
VE LO CONSIGLIO,anche solo per un parere rispetto alla crescita del vostro bimbo/a anche in relazione al rapporto con voi...


Gaia gode di ottima salute fortunatamente ma era da sei mesi che non facevamo un controllo della crescita quindi ho preso appuntamento col dr. Leggeri. E' stato amore a prima vista. Ha accolto e trattato Gaia con il massimo tatto e rispetto (lei era terrorizzata perchè l'ultima volta che era stata a gambe nude su un lettino medico l'avevano trivellata di aghi...l'ultimo vaccino...), ha iniziato dicendo esattamente quello che avevo bisogno di sentir dire da un professionista: la mamma è la principale esperta di suo figlio. Sa lei se il bambino sta bene o sta male, non ha bisogno di dirgielo il pediatra. Troppo spesso infatti i medici intervengono dove non c'è da intervenire, producendo danni maggiori. Il pediatra secondo lui serve per riportare a uno stato di equilibrio (ovvero alla salute) un bambino la cui madre abbia percepito in lui un malessere, o un'anormalità.
Mi ha spiegato che lui per quanto riguarda i bambini sotto i 3 anni, procede prendendo in cura la COPPIA madre e bimbo, perchè la salute del bimbo è fortemente correlata a quella della madre.
Già così mi aveva conquistata.
Ma poi mi ha raccontato degli anni di studi in Tibet, di come si fosse stupito del fatto che là curavano i bambini meglio di lui e di come si sia di conseguenza avvicinato alla medicina olistica. I bambini sembrano infatti particolarmente recettivi. Visto chè è la prima volta che mi avvicino a questo tipo di medicina ho chiesto se ci fosse bisogno di "crederci" affichè le medicine omeopatiche facessero effetto, e lui mi ha detto di no, che potevo restare scettica, perchè l'omeopatia non è un placebo, quindi avrebbe funzionato lo stesso.
Mi ha dato consigli sull'alimentazione di Gaia, già piuttosto buona fortunatamente, ma mi ha sollecitata a cercare di evitare del tutto la carne, preferendo il pesce, possibilmente quello azzurro, ed eliminare anche il latte di mucca. Yogurt, ricotta, latte di riso, bevanda di orzo invece vanno tutte benissimo.
Purtroppo non posso chiederlo come pediatra ASL perchè l'hanno messo sotto Bozzolo (mi pare...fortunato paese!) però, non ce n'è, per la salute fisica e psichica di mia figlia (e anche per la mia, diciamocelo!) non ho intenzione di fare una scelta economica e lasciarmi sfuggire questo splendido specialista.  Al diavolo! io me lo tengo come pediatra anche se privato.

Due settimane dopo Gaia ha avuto un pò di febbre e raffreddore. Ottima occasione per testare il nuovo pediatra! Chiamato, trovato subito, scritto la prescrizione, andata in farmacia, somministrato le gocce alla bimba (anche di sapore gradevole poffarbacco!!) e in 24 ore era sparito tutto.
Coincidenza??
Stregoneria??
Culo?????
Sta di fatto che questa prova l'omeopatia l'ha vinta in pieno e mia figlia non ha assunto nemmeno una goccia di Tachipirina.
E avanti così allora!!


N.D.R. Tutti glispecialisti, i negozi, le case editrici, i corsi e gli eventi indicati e consigliati su questo blog non vengono in alcun modo pubblicizzati sotto pagamento, ma solo per puro passaparola tra mamme che li hanno conosciuti direttamente e li vorrebbero consigliare ad altre mamme.

Torta di Mele senza zucchero

Ingredienti:
200gr farina
2 uova
500 gr mele a fette
1/2 bustina di lievito
buccia di un limone grattuggiata
200 gr di miele/malto d'orzo o di riso
1 bicchiere di latte di riso
50 gr di farina di mandorle
aroma alla vaniglia
un cucchiaio di olio


Sbattere le uova col miele/malto , unire tutti gli altri ingredienti tranne le mele.

Foderare una tortiera con carta da forno.

Versare l'impasto e distribuire sopra le mele tagliate a fettine sottili.

Infornare a 180° per 1 ora. (forno ventilato).

Consigli aggiuntivi:
1) se utilizzate ingredienti Bio meglio ancora.
2) il lievito può essere sostituito dal bicarbonato, meglio ancora.
3) se volete renderla più dolce, potete mettere nel Bimby o nel frullatore un pò di zucchero di canna (così diventa "zucchero di canna al velo") e spolverarlo sopra la torta quando esce dal forno.

Anche questa torta risulta morbida ma asciutta, perfetta da portarsi dietro per le merende.



domenica 28 aprile 2013

Torta di Carote senza zucchero

Ho semplicemente preso la mia ricetta preferita di torta di carote e ho sostituito lo zucchero col miele o il malto di riso. E' stato un successo.

Eccola qui:
400 gr carote (possibilmente bio)
3 uova
300 gr di miele o di malto di riso/orzo
1 bicchiere di olio d'oliva extravergine
300 gr di farina
50 gr di mandorle a lamelle
1 bustina di lievito
sale

Tritare le carote nel frullatore e metterle da parte. Sbattere le uova con il miele/malto e aggiungere l'olio e la farina, il lievito e un pizzico di sale.
Aggiungere infine le carote e le mandorle.
Foderare una tortiera con carta da forno e cuocere a 180° per 20 minuti.

Consigli aggiuntivi:
1) se utilizzate ingredienti Bio meglio ancora.
2) il lievito può essere sostituito dal bicarbonato, meglio ancora.
3) se volete renderla più dolce, potete mettere nel Bimby o nel frullatore un pò di zucchero di canna (diventando "zucchero di canna al velo") e spolverarlo sopra la torta quando esce dal forno.

Anche questa è una torta asciutta e per nulla "sporchevole" che potete piazzare in mano al pupetto.