Conforto, suggerimenti, idee e segnalazioni di ogni genere, condivise da mamme mantovane per mamme , neomamme e "pre-mamme" in cerca di...qualcosa!
giovedì 24 aprile 2014
martedì 22 aprile 2014
Incontro informativo dedicato al metodo Montessori
Un'amica mi invia questa informazione:
Volevo avvisarti che stiamo organizzando, insieme all'Associazione Montessori Brescia, un incontro informativo dedicato al metodo Montessori, mercoledì 7 maggio alle 20.30 a Palazzo Menghini (Via Cesare Battisti, 27, Castiglione).
Sembra che il Metodo Montessori non interessi solo nel comune di Mantova...
Volevo avvisarti che stiamo organizzando, insieme all'Associazione Montessori Brescia, un incontro informativo dedicato al metodo Montessori, mercoledì 7 maggio alle 20.30 a Palazzo Menghini (Via Cesare Battisti, 27, Castiglione).
Sembra che il Metodo Montessori non interessi solo nel comune di Mantova...
giovedì 10 aprile 2014
VI PIACEREBBE UNA CLASSE ELEMENTARE MONTESSORI PER I VOSTRI FIGLI?
Protratte fino al 30 Aprile le iscrizioni per il Corso Montessori a Brescia.
Cosa c'entra questo con la meravigliosa prospettiva di poter far frequentare ai nostri figli una classe ELEMENTARE Montessori a Mantova?
Leggete fino in fondo...
Vi trascrivo di seguito l'articolo preso dal sito dell'Opera Nazionale Montessori:
L’Opera Nazionale Montessori organizza, in collaborazione con l'Associazione Montessori di Brescia, i seguenti corsi di:
- specializzazione per educatori della prima infanzia (300 ore);
- differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia (500 ore) autorizzato dal MIUR con DM.58 del 04/07/2007;
- differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria (550 ore) autorizzato dal MIUR con DM.59 del 04/07/2007.
La domanda di ammissione va presentata entro il 31 marzo 2014.
(E' stato protratto fino al 30 aprile)
I corsi inizieranno il 17 maggio 2014, termineranno nel giugno 2015 e si svolgeranno: venerdì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
I corsi di differenziazione didattica per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria sono vigilati dall’USR della Lombardia.
Per informazioni
Associazione Montessori di Brescia
Paola Veneziani cell. 333 2720380 dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00
Olga Borghetti cell. 328 5780544 dalle 20,00 alle 22,00
E-mail: associazionemontessoribs@gmail.com
Per informazioni segreteria del corso:
Adasm Lesic Brescia - Sig.ra Manuela Savoldi
Via Bollani, 20
25123 Brescia (BS)
Telefono: 030 3751978 martedì dalle 9,00 alle 12,00 e giovedì dalle 14,00 alle 17,00
e-mail: manuela.savoldi@lesic.it
I Corsi in partenza sono 3:
Corso per nido, Corso per scuola materna e Corso per scuola primaria.
Trovate in fondo alla pagina di questo link la seguente documentazione :
Bando
Regolamento
Domanda di ammissione
Valutazione Titoli
Scheda Personale
Iscrizione
Questi corsi risultano particolarmente interessanti perchè il Metodo Montessori di recente si sta sempre più diffondendo (o dovrei dire rivalutando) nella nostra regione.
Mantova è sempre l'ultima ovviamente ad essere disposta all'innovazione, ma il successo del Metodo Montessori è globalmente e scientificamente riconosciuto.
Lo attestano anche i media e ve ne riporto un esempio:
"Il suo metodo ha prodotto uomini di genio, innovatori, premi Nobel: dai fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page, a Bill Gates, da Garcia Marquez al Will Wright di Sim City, dal fondatore di Amazon, Jeff Bezos, al padre di Wikipedia, Jimmy Walls. Ma in Italia, la sua patria, Maria Montessori ha meno fan che nel resto del mondo e le sue scuole - a più di cento anni dalla nascita - sono ancora un fenomeno di nicchia.(...)" articolo del Corriere della Sera del 25/ Marzo 2013
A Brescia è nata da pochi anni un' Associazione di Genitori che è riuscita ad ottenere molti successi a questo riguardo.
Ora si sta tentando di creare un'Associazione di Genitori anche a Mantova, con lo scopo di aprire una sezione Montessori all'interno di una scuola ELEMENTARE statale del comune di Mantova.
Il progetto è appena partito e sarà mia premura aggiornare il blog su ogni passo avanti.
Nulla sarà però possibile se non ci saranno insegnanti formati col Metodo Montessori, abilitati alla scuola elementare.
Prego perciò tutti voi di diffondere l'informazione di questi corsi tenuti a brescia a tutti gli insegnanti di vostra conoscenza!!
Se inoltre siete genitori interessati alla prospettiva di far frequentare una classe Montessori elementare ai vostri figli, vi prego di scrivermi privatamente (irenemarzo1@gmail.com) e vi metterò in contatto con gli organizzatori di questo progetto.
ciao!!
Irene
venerdì 4 aprile 2014
Il calendario magnetico, fai da te, per i piccoli
Serviva una soluzione.
Stagione di raffreddori e influenze, se il papà rimane a casa dal lavoro, immancabilmente Tata pensa che il trovarlo nel lettone alla mattina sia prova inespugnabile del fatto che sia arrivato SABATO.
Solo che la mamma invece va al lavoro (si, le mamme inspiegabilmente non si ammalano MAI...sarà che non se lo possono permettere...) e quindi la crisi isterica è un fatto matematico.
Come spiegare alla duenne l'organizzazione settimanale e darle modo di affrontare gli imprevisti in maniera più razionale?
Bastano:
- fogli di carta colorati
- farfalla(o ape, coccinella...quello che preferite) e fiori stampati da internet (cercati su google immagini "fiori da colorare")
- pastelli colorati
- foto di famiglia stampate (anche solo in bianco e nero), su carta normale
- cartoncino (ho usato quello delle confezioni ella pasta)
- nastro magnetico (io l'ho trovato al Centro Scuola di Levata)
- frigorifero :-)
L'assemblaggio del calendario è intuitivo: un fiore per ogni giorno della settimana. Per il sabato e la domenica ho fatto una casetta con un collage di pezzi di carta colorata.
Attaccare il calendario al frigo.
La farfalla l'ho stampata da internet, colorata, incollata su cartoncino e ritagliata. Ho poi ritagliato una foto della mia bimba e incollato la sua faccina sulla farfalla. Sul retro ho applicato un pezzetto di calamita, tagliato dal nastro magnetico.
La farfalla rappresenta proprio lei che lavora tutta la settimana volando di fiore in fiore per poi riposarsi (seh... magari!) nel weekend.
Per completare il tutto ho stampato delle foto, ritagliato le facce di nonni, papà, mamma ed educatrici (taghesmutter, insegnante di psicomotricità ecc.) e creato delle calamite con cartoncino e pezzetti di nastro magnetico, con queste facce.
Ogni sera io e Tata guardiamo il calendario e attacchiamo le facce delle persone che si prenderanno cura di lei il giorno seguente. La mattina successiva Tata sposta con soddisfazione la farfalla sul nuovo giorno.
Ora le è tutto più chiaro.
Elisa
Iscriviti a:
Post (Atom)